Gli imprenditori e la loro Storia
Il percorso degli imprenditori italiani è, spesso, lastricato da campi minati che ne rendono eroiche le gesta.
Non è, per fortuna, l’Olocausto, ma il percorso degli imprenditori italiani è, spesso, lastricato da campi minati che ne rendono eroiche le gesta. Facciamoli conoscere!
Scrisse Victor Hugo: “Quelle che conducono e trascinano il mondo non sono le locomotive, ma le idee”. Vero, ma ancora incompleto, perché ‘le idee invecchiano prima delle parole’ ed è perciò necessario, affinché l’idea non resti una ‘bolla di sapone’, cioè uno sterile esercizio dell’intelletto, che essa diventi realtà, che venga cioè ‘alimentata e vestita’. Ecco, allora, la necessità che entrino in campo l’intelligenza e una concreta forza di immaginazione, sfruttando semmai la straordinaria capacità delle idee di accendersi l’un l’altra come scintille elettriche. Abbiamo così individuato, sia pure a grandi linee, il delicato percorso dell’intraprendere e quindi dell’imprenditore. Ma chi è in grado di fare tutto questo? Non tutti, certo, come dimostra del resto l’esperienza.
Pochi dunque, e diversi, come assolutamente diverse fra loro sono le imprese e le opere cui questi “pochi” hanno dato e danno vita facendo seguire con volontà e impegno l’azione al pensiero.
E’ questo il grande esempio che ci viene da chi ha saputo, da solo o con appassionati compagni di viaggio, superare quell’indefinito ma profondo fossato che dall’idea porta direttamente all’azione, al fare che si concretizza in un bene per sé e per gli altri in un armonico concerto di volontà disponibili e di attenti giudizi.
La nostra iniziativa, accolta subito da Diego Vismara, fondatore del gruppo ‘Vado in Bulgaria’ e ispiratore del libro Italiano sarà Lei!,vuole colmare proprio questa lacuna, portare cioè alla luce e alla conoscenza di molti quello che per sua natura è il percorso di pochi, intesi non solo come percorsi di uomini ma anche di imprese, che sono del resto lo specchio fedele e felicemente realizzato (anche se non sempre, purtroppo!) di uno spirito volitivo e unificante che diventa concreta realtà.
Roberto Timelli

Lascia il tuo commento